
Tagliatelle con spinaci, speck e gamberetti
Colta tempo fa da un raptus di nostalgia per gli anni '90 in cui andava molto di moda questo condimento per le tagliatelle o per il riso, ho deciso di cucinarlo e ho scoperto con mia grande meraviglia che anche le mie figlie, notoriamente in guerra con gli spinaci, hanno apprezzato e divorato la loro porzione. Ovviamente non mi sono fatta sfuggire tale sconcertante rivelazione e ho (re)introdotto nel menù di casa tale ricetta, che pur non essendo particolarmente genuina nè tradizionale ha sempre il suo fascino ed è una valida alternativa al solito sugo di pomodoro. E oltre al raptus di nostalgia per gli anni '90, quando cucino questo piatto, mi assale anche il raptus di nostalgia per la signora Adalgisa, la vecchietta tanto buona e adorabile vicina di casa di quando abitavo a Perugia, che sosteneva vivacemente spiegandomi come cucinare gli spinaci, che sono "come i fiji, si devono cosce nt'a l'acqua loro!"

L'unica cosa da tenere presente è il ricordarsi di pulire bene la bocca e munirsi di tovaglioli preventivi, perchè uno schizzo di questo verdissimo intingolo si trasforma quasi sempre in una macchia indelebile!
Questo piatto ricco e saporito può andare bene nelle occasioni di festa, ma anche costituire un piatto unico, riunendo insieme una buona quantità di verdura, carboidrati e proteine (e purtroppo di grassi!).
Ingredienti
- 400 g di spinaci surgelati
- 1 etto di speck
- Mezza cipolla
- 250 g di gamberi sgusciati surgelati
- 1 confezione di panna da cucina
- 350 g tagliatelle all'uovo
- 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
Cottura: 30 minuti
Dosi per: 4 persone
Difficoltà: Media
Reperibilità alimenti: Facile
Livello di prezzo: Medio
Nazione: Italia
Attrezzatura necessaria:
- Pentola grande per la pasta
- Casseruola
- Padella media
- Mixer o frullatore ad immersione
Preparazione "Tagliatelle con spinaci, speck e gamberetti"
Cuocere gli spinaci in una pentola coperta aggiungendo solo il sale e mescolando spesso.
Una volta morbidi frullarli con un frullatore ad immersione o in un mixer da cucina (io per comodità ho usato il bimby ma va bene qualunque frullatore).
Aggiungere la panna da cucina e il parmigiano grattugiato e amalgamare bene.
Imbiondire leggermente la cipolla tritata con un po' di olio, poi aggiungere lo speck tagliato grossolanamente, e una volta rosolato aggiungere metà dei gamberi tagliati a pezzetti, e l'altra metà interi.
Spegnere il fuoco non appena i gamberi sono cotti, stando attenti a non farli asciugare troppo.
Mettere da parte i gamberi interi e qualche pezzetto di speck tenendoli al caldo e versare il resto nel composto di spinaci e panna.
Amalgamare delicatamente e condire la pasta scolata al dente con l'intingolo ottenuto.
Impiattare completando con qualche gambero intero e qualche pezzetto di speck che faranno da piacevole contrasto di colore sul verde smeraldo del sughetto di spinaci.
Note
Nel caso non troviate dei gamberi di taglia medio-grande e siete costretti ad usare gamberetti, è meglio saltare l'ultimo passaggio, ed aggiungere tutto il soffritto di cipolla speck e gamberetti al composto di spinaci, perchè si potrebbe rischiare lo spiacevole "effetto verme" mettendo a guarnizione dei piatti dei gamberetti troppo piccoli.