
Il Cuore in Gola: Home Page
Il Pane Sospeso. A Matera è possibile anche questo!
Se tutti conoscete la bellissima tradizione del caffè sospeso nei bar Napoletani è facile capire di cosa stiamo parlando.
Fino all'otto Gennaio e per tutto il mese di Dicembre a Matera sarà possibile seguire la stessa tradizione, "lasciando pagato" per le persone in difficoltà economica, invece che un caffè, un prodotto da forno nei panifici che aderiscono a questa iniziativa solidale e filantropica.
Li riconoscerete perchè avranno esposta la locandina di questa campagna (foto in basso), che si chiama Anche tu buono come il pane, promossa da Camera di Commercio in collaborazione con l’associazione dei panificatori e la Caritas, Confcommercio e Confesercenti.
In un momento difficile per tutti sono felice ed orgogliosa di leggere che nella mia città si sia attivata questa campagna di solidarietà che veicola un messaggio così importante e simbolico come non far mancare il pane sulla tavola di nessuno nel periodo delle feste.
Se volete sapene…
Matera Capitale della Cultura 2019. Un augurio di pane.
Come molti sapranno Matera è in lizza per diventare Capitale della Cultura 2019!
Oggi, venerdì 17, alle ore 17:00 si saprà se ha vinto il titolo o meno.
Il mio "in bocca al lupo" prende la forma di un pezzo di pane a cornetto, marchiato con timbro del pane.In passato il timbro del pane veniva utilizzato per marchiare le proprie pagnotte con le iniziali di famiglia, per riconoscerle dopo la cottura nei forni comuni, questa volta invece il marchio è quello di una famiglia sola, un logo che ci accomuna tutti, quello di Matera 2019!
Il timbro è stato realizzato da Massimo Casiello in legno di tiglio, manualmente, proprio come si faceva un tempo e rifinito ad olio di oliva per essere utilizzato sul pane.
Chiocciole (o lumachine) in umido
Un piatto tradizionale contadino, parente povero delle raffinate escargot francesi, che è la passione degli intenditori locali. Gustoso, grazie al sughetto di pomodoro, e profumato di origano, è il classico piatto conviviale che si gusta lentamente, chiacchierando con i commensali accompagnandolo con un buon bicchiere di vino.
Insalata pomaricana
L'insalata Pomaricana è uno dei piatti poveri della cucina lucana in cui l'inventiva popolare ancora una volta riesce con ingredienti semplici ed economici a creare un piatto gustosissimo, che in virtù anche della sua piccantezza che spingeva a mangiarlo con chili di pane, bastava a saziare per una sera una intera famiglia.
La sangria di Juan el vagabundo
Bevanda tipica spagnola a base di vino rosso e frutta, ha mille varianti locali ma in qualunque versione la si prepari è sempre ottima e davvero rinfrescante! Grazie al sapore dolce e fruttato va giù che è un piacere, attenzione quindi a regolarsi con il tasso alcoolico che va invece su altrettanto facilmente!
Spaghetti, 'nduja e rucola
...per un San Valentino molto piccante!
Semplice e veloce da cucinare questo primo è una vera esplosione di gusto! Un classico piatto di spaghetti declinato però in una strepitosa versione piccante e aromatica. Provatelo e non lo mollerete più!
Insalata di polpo, sedano e pomelo
...per un Ferragosto esotico quanto basta
Assaggiando il pomelo, questo esotico enorme agrume dal sapore delicato e vagamente amarognolo ho pensato che sarebbe stato perfetto da abbinare al polpo lesso e al sedano croccante. Con qualche anello di cipolla a completare l'armonia di sapori e una spruzzata di pepe rosa che rende il tutto più stuzzicante ho ottenuto l'insalata di mare perfetta!
Risogalo
Dessert fresco e cremoso, irresistibilmente profumato di cannella, il risogalo viene dalla Grecia ed è perfetto in estate come merenda o anche come pasto unico se servito in porzioni più generose. Anche la Muller ne commercializza una sua versione, ma, perdonate la presunzione, quello fatto in casa con questa ricetta è tutta un'altra cosa.
Basilicata Secrets
Da domani e per una decina di giorni sarò in giro per tutta la Basilicata con una regista italo-canadese e la sua troupe per un documentario sulla gastronomia lucana, facente parte del progetto Basilicata Secrets, a cura di Baltalya Productions, svolto anche in collaborazione con Rete Cinema Basilicata.
Sarà una esperienza faticosa sicuramente, ma altrettanto sicuramente molto bella e ricca di emozioni.
Essendo la famiglia di Anita Aloisio, la regista, originaria di Muro Lucano, questo documentario è per lei una sorta di "ritorno alle origini", raccoglieremo delle ricette lucane, ne filmeremo l'esecuzione e chiacchiereremo un po' con la gente, sarà insomma uno spunto per parlare, oltre che di cibo, di Basilicata contemporanea ed autentica.
Questo il calendario delle date:
Venerdì 17 maggio Matera
Lunedì 20 maggio Tursi e Valsinni
Martedì 21 maggio Policoro e Bernalda
Mercoledì 22 maggio Castelmezzano e Pietragalla
Giovedì 23 maggio Maratea e Rotonda
Venerdì…
Insalata bigusto di mangiapane, i frutti teneri dell'olmo
Scoperta davvero inaspettata, i frutti teneri dell'olmo sono dolci e con un retrogusto di nocciola. Mangiati in passato dai bambini direttamente dall'albero sanno di avventura e natura, io invece li ho portati a casa per farne una insalata davvero speciale, con due condimenti che esaltano e completano il loro ottimo sapore.